- consumare
- consumare1 [dal lat. consumĕre ].■ v. tr.1.a. [usare qualcosa fino a esaurirla: c. un vestito ] ▶◀ (ant.) consumere, (non com.) lisare, logorare, sciupare, usurare.b. [usare qualcosa fino al suo esaurimento: c. le sigarette ; c. il patrimonio ] ▶◀ dare fondo (a), esaurire, finire, terminare.c. [in riferimento a patrimoni e sim., esaurire in modo sconsiderato] ▶◀ bruciare, dilapidare, dissipare, scialacquare, sciupare, spendere, sperperare, sprecare. ◀▶ conservare, economizzare, mantenere, risparmiare.d. [avere bisogno per funzionare: il motore consuma troppa benzina ] ▶◀ (lett.) abbisognare (di), adoperare, impiegare, necessitare (di), usare, utilizzare.e. [assumere cibi o bevande: c. un caffè ] ▶◀ prendere. ⇓ bere, mangiare.f. [utilizzare, riferito al tempo: c. la vita nell'ozio ] ▶◀ impiegare, passare, spendere, trascorrere.2. (fig.)a. [provocare un lento logorìo, detto della salute o di organi del corpo] ▶◀ Ⓣ (med.) defedare, logorare, sfibrare.b. [provocare un logorìo psicologico: vedi come lo consuma l'invidia ] ▶◀ (ant.) consumere, distruggere, logorare, struggere, tormentare, travagliare.■ consumarsi v. intr. pron.1. [ridursi al nulla: la candela si è già consumata ] ▶◀ esaurirsi, finire, terminare.2. (estens.)a. [di persona, patire una consunzione nel fisico] ▶◀ (ant.) consumersi, debilitarsi, Ⓣ (med.) defedarsi, deperire, dimagrire, estenuarsi, indebolirsi, logorarsi.b. [tormentarsi dentro di sé] ▶◀ (ant.) consumersi, distruggersi, logorarsi, struggersi, tormentarsi.consumare2 v. tr. [dal lat. consummare "sommare, compiere", der. di summa "somma", col pref. con- ].1. [condurre a compimento, spec. eventi nefasti: c. un delitto ] ▶◀ attuare, commettere, compiere, effettuare, eseguire, portare a compimento, perpetrare.2. [in riferimento al matrimonio, renderlo valido con la congiunzione carnale, negli usi fam. anche assol.] ▶◀ [assol.] accoppiarsi, [assol.] copulare.
Enciclopedia Italiana. 2013.